Chiamaci

06-5621256 388-2540213

Orari di Apertura

Lun-Ven: 09:00 - 19:00

Prenotazioni

Clicca qui per prenotare subito

Chiamaci

06-5621256 388-2540213

Orari di Apertura

Lun-Ven: 09:00 - 19:00

Prenotazioni

Clicca qui per prenotare subito

Cosa non fare dopo l’estrazione di un dente

Dopo l’estrazione di un dente, la velocità di recupero del paziente dipende anche dal rispetto di alcune regole precauzionali: cosa fare e cosa non fare.

Dopo l’estrazione di un dente è importante seguire alcune regole per evitare il rischio di eventuali complicazioni: vediamo nel dettaglio cosa non devi assolutamente fare.

Cosa fare e cosa non fare dopo l’estrazione di un dente

La velocità di recupero del paziente dopo l’estrazione di un dente è ovviamente condizionata innanzitutto dalla complessità dell’intervento e poi dal rispetto di alcune regole precauzionali che servono a limitare il rischio di complicanze.

Che sia dente del giudizio od un canino poco conta: a prescindere dal dente estratto, le regole da seguire dopo l’intervento sono le stesse.

Dopo l’estrazione di un dente, il paziente accusa una spiacevole sensazione di gonfiore e dolore. In alcuni casi si registra anche un lieve sanguinamento che dovrebbe risolversi nell’arco delle 24 ore successive all’operazione. Questi che abbiamo visto sono considerati come effetti collaterali normali.

Uno dei dubbi frequenti dopo l’estrazione di un dente riguarda cosa mangiare. L’alimentazione può aiutarci prevenire possibili complicazioni migliorando quindi il percorso post-operatorio.

Gli alimenti da prediligere, dopo essersi sottoposti a un qualsiasi intervento di chirurgia odontoiatrica, sono senza dubbio i cibi freddi e morbidi come ad esempio gelati, yogurt, formaggi freschi, omogeneizzati, budini e frullati di frutta.

Inoltre è possibile anche optare per piatti cotti ma che devono essere consumati a temperatura ambiente. Sono ammessi dunque minestre, purè, zuppe, pesce lessato, pasta o carne, purché poco consistenti e facili da masticare.

Un’altra cosa da non fare dopo l’estrazione di un dente è trascurare l’igiene orale. Con le dovute precauzioni e prestando particolare attenzione alla zona della bocca interessata dall’intervento, è comunque necessario lavare i denti.

Le possibili complicazioni

Se non si dovessero osservare le regole di comportamento indicate per il post-intervento, potrebbero esserci delle complicanze come preoccupanti infezioni. Le più frequenti sono

  • Alveolite: infezione dell’alveolo (la cavità ossea dove alloggiano le radici dei denti)
  • Ascesso dentale: accumulo di batteri, globuli bianchi, plasma e detriti cellulari (pus) confinato nei tessuti che circondano un dente
  • Granuloma dentale: infiammazione cronica dell’apice radicale e dei tessuti circostanti
  • Cisti dentale: cavità tondeggianti che si espandono progressivamente nell’osso, distruggendolo. Si tratta di una tipica complicanza dopo l’estrazione di un dente del giudizio incluso.

Per maggiori informazioni consulta il nostro sito e rivolgiti allo Studio Dentistico del Dr. Roberto Ranaldi che vanta un’esperienza pluriennale riguardo agli interventi di estrazione dentale.

Copyright © 2018 Dental Care. All Rights Reserved.