Con il termine dentizione mista si indica l’arco temporale che va dai 6 ai 12 anni circa e si caratterizza per l’eruzione dei primi denti permanenti.
Non tutti sanno cos’è la dentizione mista e quali denti sono presenti in questa fase. Altro aspetto importante, non tutti sanno come curare la cura e l’igiene orale in questa delicatissima fase dello sviluppo. Scopriamo insieme.
Cosa si intende per dentizione mista
Col termine dentizione mista si intende l’arco temporale che parte dai 6 anni circa e si conclude verso i 12 anni. In questa fase della crescita avviene l’eruzione dei primi denti permanenti. Dal punto di vista pratico, il dente permanente andrà a consumare le radici del dente da latte fino a quando non rimarrà solo la coroncina del dente. La coroncina stessa risulterà quindi instabile fino a cadere, nella maggior parte dei casi spontaneamente. Questo processo di trasformazione prende il nome di rizolisi.
In altre parole, la dentizione mista è la fase durante la quale si verifica la presenza di denti da latte (dentatura decidua) e denti permanenti.
Tale instabilità oltre a procurare fastidio al bambino, potrà favorire l’accumulo di placca tra il dentino e la gengiva causando infiammazioni e, nei casi più gravi, vere e proprie infezioni. Quindi bisogna fare molta attenzione quando si parla di dentizione mista.
La corretta igiene orale
In questa fase è di fondamentale importanza prestare attenzione ad una corretta igiene orale. Il bambino deve essere educato alla pulizia dei denti e alla cura della salute del cavo orale. Il tutto, si consiglia, sotto osservazione dei genitori, che dovranno, progressivamente, rendere i bambini indipendenti per quanto riguarda la pulizia dei denti.
L’importanza delle visite dal dentista
In questa fase è di fondamentale importanza procedere con visite periodiche dal dentista, sia per monitorare la crescita dei denti permanenti che per controllare lo stato di salute degli stessi. Non solo. Le visite periodiche dal dentista servono anche a controllare lo stato di salute dei denti da latte.