Chiamaci

06-5621256 388-2540213

Orari di Apertura

Lun-Ven: 09:00 - 19:00

Prenotazioni

Clicca qui per prenotare subito

Chiamaci

06-5621256 388-2540213

Orari di Apertura

Lun-Ven: 09:00 - 19:00

Prenotazioni

Clicca qui per prenotare subito

Prevenzione e cura della parodontite: come mantenere gengive sane

Adottando buone pratiche di igiene orale ed effettuando regolari controlli da dentista, è possibile prevenire la parodontite.

La parodontite è una malattia infettiva di origine batterica che colpisce i tessuti di sostegno dei denti, come gengive e osso alveolare. Questa condizione può portare a gravi conseguenze se non trattata tempestivamente, inclusa la perdita dei denti. Mantenere una buona salute orale e seguire regolari controlli odontoiatrici sono fondamentali per prevenire e curare la parodontite. In questo articolo, esploreremo come riconoscere, prevenire e trattare la parodontite, garantendo gengive sane e un sorriso duraturo.

Che cos’è la Parodontite?

La parodontite, conosciuta anche come piorrea, inizia spesso con una gengivite non trattata. La gengivite è un’infiammazione delle gengive caratterizzata da arrossamento, gonfiore e sanguinamento. Se trascurata, l’infiammazione può estendersi ai tessuti più profondi, provocando la formazione di tasche parodontali intorno ai denti, dove i batteri si accumulano e distruggono l’osso di supporto e il legamento parodontale​.

Sintomi della parodontite

Riconoscere i sintomi della parodontite è essenziale per un intervento tempestivo. I segnali a cui prestare attenzione includono:

  • Gengive Sanguinanti: soprattutto durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale.
  • Alitosi Persistente: un odore sgradevole dalla bocca che non scompare con l’igiene orale.
  • Gengive Gonfie e Arrossate: indicative di infiammazione.
  • Denti Mobili: la perdita di supporto osseo può causare la mobilità dentale.
  • Tasche Parodontali: spazi anomali tra le gengive e i denti dove si accumulano batteri​

Prevenzione della Parodontite

La prevenzione è la chiave per mantenere gengive sane e prevenire la parodontite. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Igiene Orale Quotidiana: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale per rimuovere la placca dai punti difficili da raggiungere​.
  • Visite Regolari dal Dentista: Sottoporsi a controlli e pulizie professionali ogni sei mesi aiuta a prevenire la formazione di placca e tartaro.
  • Dieta Equilibrata: Evitare zuccheri e alimenti che favoriscono la crescita batterica. Consumare cibi ricchi di calcio e vitamina C per rafforzare le gengive.
  • Stop al Fumo: Il fumo è un fattore di rischio significativo per la parodontite, in quanto compromette la circolazione sanguigna nelle gengive e la risposta immunitaria​​.

Trattamento

Il trattamento della parodontite varia in base alla gravità della condizione. Inizialmente, il dentista può raccomandare una pulizia profonda per rimuovere placca e tartaro dalle tasche parodontali. Nei casi più avanzati, può essere necessario un intervento chirurgico per ripulire le tasche e rigenerare il tessuto gengivale e osseo​.

L’Importanza della cura continuativa

Anche dopo il trattamento della parodontite, la cura continuativa è essenziale per mantenere i risultati ottenuti. Questo include l’uso regolare di collutori specifici, una corretta igiene orale quotidiana e visite periodiche dal dentista per monitorare la salute delle gengive e prevenire recidive​.

La parodontite è una malattia grave ma prevenibile. Adottando buone pratiche di igiene orale, effettuando regolari controlli odontoiatrici e seguendo una dieta equilibrata, è possibile mantenere gengive sane e prevenire questa patologia. Fisiomed è impegnato a offrire i migliori servizi per la cura della parodontite, garantendo un trattamento personalizzato e un supporto continuo per la salute orale dei suoi pazienti.

Visita il nostro sito per saperne di più e prenotare una consulenza​.

Copyright © 2018 Dental Care. All Rights Reserved.