Quali sono gli alimenti che possono danneggiare i denti e quali sono quelli che invece possono “difenderli”.
L’igiene orale è importante per mantenere denti e gengive sani ed è bene sapere che, oltre alle corrette tecniche di spazzolamento e uso del filo interdentale, anche le abitudini alimentari possono avere un impatto significativo sulla salute orale.
Quali sono gli alimenti che possono danneggiare i denti
Alcuni alimenti possono danneggiare i denti e aumentare il rischio di carie, gengivite e altri problemi orali. Questi alimenti includono cibi e bevande zuccherate, che possono causare la produzione di acidi che danneggiano lo smalto dei denti. Anche i cibi e le bevande acide possono erodere lo smalto dei denti, rendendoli più vulnerabili alle carie.
Quali sono gli alimenti che possono “proteggere” i denti
Oltre agli alimenti dannosi, esistono anche alimenti che possono prevenire problemi di salute orale e in qualche modo proteggere i nostri denti. Gli alimenti consigliati per difendere la salute orale sono i cibi ricchi di fosforo e calcio e gli alimenti ricchi di fibre, ad esempio.
Igiene orale, i consigli per una alimentazione sana
Per mantenere una sana igiene orale, è importante limitare il consumo di alimenti e bevande che possono danneggiare i denti e aumentare il consumo di alimenti che possono proteggere i denti. Riassumendo, si consiglia di:
- Limitare il consumo di cibi e bevande zuccherati e acidi.
- Mangiare spuntini sani tra i pasti.
- Bere molta acqua.
- Lavare i denti almeno due volte al giorno o comunque dopo i pasti
- Sottoporsi alle visite di controllo dal dentista.
Per quanto riguarda le visite di controllo, il suggerimento è quello di recarsi dal proprio dentista di fiducia ogni sei mesi, quindi due volte l’anno. Si tratta di un impegno minimo che comporta però benefici considerevoli. Il dentista, monitorando costantemente lo stato di salute del cavo orale del paziente, ha la possibilità, in caso di necessità, di intervenire tempestivamente.