Gengivite e parodontite sono due delle malattie dentali più comuni: i sintomi e la prevenzione.
La gengivite e la parodontite sono due delle malattie dentali più comuni, ma entrambe possono essere prevenute e curate con le giuste abitudini igieniche e cure dentali regolari. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause, la prevenzione e i trattamenti per la gengivite e la parodontite.
Quali sono i sintomi
La gengivite è una infiammazione delle gengive che può causare rossore, gonfiore, sanguinamento durante la spazzolatura dei denti o l’utilizzo del filo interdentale e alito cattivo. Se non trattata, la gengivite può progredire in una forma più grave di malattia parodontale chiamata parodontite. La parodontite può causare il distacco delle gengive dai denti, formazione di tasche di infezione, perdita di tessuto osseo e, alla fine, perdita dei denti.
Gengivite e Parodontite: le cause
La gengivite e la parodontite sono causate da batteri che si accumulano sulla superficie dei denti e delle gengive, formando la placca dentale. La placca dentale può diventare tartaro, una sostanza dura e difficile da rimuovere che si forma sulla superficie dei denti. La presenza di placca e tartaro irrita le gengive e può portare all’infiammazione e all’infezione.
L’importanza della prevenzione
La prevenzione è la chiave per prevenire la gengivite e la parodontite. Ecco alcuni consigli per mantenere le gengive e i denti sani:
- Spazzolare i denti due volte al giorno utilizzando un dentifricio con fluoro.
- Utilizzare il filo interdentale ogni giorno per rimuovere la placca e il cibo dai denti e dalle gengive.
- Limitare l’assunzione di zuccheri e carboidrati, che possono causare la formazione di placca.
- Evitare di fumare o masticare tabacco, poiché possono irritare le gengive e causare la formazione di placca.
- Programmare visite regolari dal dentista per pulire i denti e le gengive e per una valutazione della salute orale.
In cosa consiste il trattamento
Il trattamento della gengivite e della parodontite dipende dalla gravità della malattia. Ecco alcuni trattamenti comuni:
- Pulizia professionale dei denti e delle gengive, con l’uso di strumenti speciali per rimuovere placca e tartaro.
- Gengivectomia o rimozione del tessuto gengivale in eccesso per ridurre le tasche di infezione.
- Chirurgia parodontale per rimuovere il tessuto infetto e ripristinare la struttura del dente e delle gengive.
- Antibiotici per combattere l’infezione.
Come abbiamo avuto modo di analizzare nelle righe precedenti, la prevenzione è la chiave per prevenire la gengivite e la parodontite. Il consiglio è quello di curare attentamente la propria igiene orale e di sottoporsi regolarmente a visite di controllo dal proprio dentista di fiducia.